We have always tried to combine the know-how of the Florentine goldsmith tradition with the experimentation of new processing techniques.

Firenze è la nostra fonte d’ispirazione. Sin da bambini abbiamo iniziato a visitare i musei con i nostri genitori e tutti i numerosi siti artistici che contraddistinguono la nostra città. Marco è figlio d’arte. Suo padre Virgilio ha sempre svolto l’attività di doratura e decorazione su legno nella propria bottega situata nel centro storico di Firenze. Valerio a 14 anni inizia a studiare Oreficeria a Firenze presso l’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana e nel 1985 ottiene il diploma di Maestro d’Arte. Ci siamo conosciuti nel 1987 e dopo due anni abbiamo deciso di aprire un proprio laboratorio di gioielleria e da quel momento abbiamo sempre cercato con entusiasmo di coniugare l'abilità della tradizione orafa fiorentina con la sperimentazione di nuove tecniche e la ricerca di nuovi stili contemporanei. La passione per la tecnica di smaltatura sui gioielli ci ha portati a sviluppare un sistema di smaltatura a cattedrale realizzata con materiali infrangibili e antigraffio. L’effetto è simile a quello delle vetrate che abbiamo osservato negli anni nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore e nelle basiliche di Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito e Orsanmichele. Per realizzare i nostri gioielli usiamo oro, argento e bronzo, che è il metallo delle statue più importanti che si trovano a Firenze tra cui il Perseo che è il capolavoro di Benvenuto Cellini, grande orafo e artista del ‘500. Nel 2007 siamo stati molto onorati e felici che il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti (Firenze) abbia acquisito un nostro anello/pendente REDÓ per destinarlo alla collezione permanente dedicata al Gioiello Contemporaneo. Dal 2020 dopo un lungo studio, abbiamo deciso di proporre "gioielli per scrivere" e cioè penne a sfera create con tecniche orafe e con materiali che usiamo da molti anni per la realizzazione dei nostri monili, come gli smalti policromi. Non è un caso che un laboratorio orafo come il nostro abbia deciso di costruire degli " strumenti da scrittura". Pochi sanno che la prima penna stilografica italiana è stata costruita nei primi del ‘900 a Firenze da un orafo; e quindi a fronte di tutto questo abbiamo deciso di iniziare questa nuova e appassionante avventura. Alla nostra produzione abbiamo inoltre aggiunto anche borse gioiello, accessori moda e lampade dal design contemporaneo.

Premi:
-1995 1°premio “Carlo Barducci” indetto dal Rotary-Club di Firenze.
-2003 1° premio "Perseo" come miglior laboratorio di gioielleria di Firenze nella categoria “in Ascesa”, indetto dalla scuola per l'Arte della Gioielleria di Firenze “Perseo”, con il patrocinio dell'Assessorato alla valorizzazione Tradizioni fiorentine del Comune di Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze.
-2007 3° premio per il Design al concorso Vespucci -Festival della Creatività indetto dalla Regione Toscana, per la realizzazione di una collezione di gioielli prodotti in materiale prezioso e resine sintetiche.
-2011 1° premio “Scenari di Innovazione” per la realizzazione di in tavolo in metallo con intarsi in resine sintetiche trasparenti in collaborazione con studenti di Scuole Superiori d'Arte della Regione Toscana e Artex Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. 
-2014 “Premio Arte in Toscana 2013” promosso dall'Associazione Toscana Cultura, con la menzione “a Valerio Salvadori e Marco Frangini per l'innovativa mostra di Arte orafa realizzata al Palazzo Medici Riccardi di Firenze, con i loro gioielli ispirati all'opera pittorica di Giampaolo Talani”.

Esposizioni e Mostre:
-Florence Gift Mart, Firenze
-Vicenzaoro, Vicenza
-Macef, Milano
-Mior, Bologna 
-Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato, Firenze 
-I.J.T, Tokyo 
-Jewellery Design, Seoul, Sud Corea
-Existencia Abstraccion. Habana, Cuba
-Mostra "Arte Orafa a Firenze" alla Fortezza da Basso, organizzata dalla Fondazione per l’Artigianato Artistico di Firenze (aprile 2006)
-Mostra “Lampi d’ingegno” presso il museo degli argenti di Palazzo Pitti (Firenze giugno-luglio '06) 
-Mostra  “Preziosi in contrasto” presso la casa di Benvenuto Cellini (Vicchio  settembre ’06)
-Acquisizione dell' "Anello  Redó" per la collezione permanente del Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti (giugno 2007)
-Mostra  “Arte Orafa, Scultura, Design” presso la casa di Benvenuto Cellini (Vicchio agosto- settembre 2007)
-Mostra "A regola d’arte” di alto artigianato fiorentino  presso il Museo Ferragamo a Firenze (novembre 2010)
-Mostra “Un Mare di Preziosi”, i gioielli di Valerio Salvadori e Marco Frangini ispirati al mondo di Giampaolo Talani, a Palazzo Medici Riccardi (Firenze gennaio 2014)
-Mostra “Un Mare di Preziosi alla Biblioteca Centrale”, i gioielli di Valerio Salvadori e Marco Frangini, ispirati al mondo di Giampaolo Talani, alla Biblioteca Nazionale Centrale (Firenze giugno 2014)
-Mostra "Ori e Tesori (edizione 2017-'18-'19) Fortezza da Basso (Firenze)
-Mostra “Racconti Preziosi”, i gioielli di Valerio Salvadori e Marco Frangini esposti al Palazzo Pretorio di Certaldo Alto (marzo 2025)